Le nostre principali manifestazioni sono soprattutto di carattere culturale e mettono l’accento sulla nostra tradizione e sul nostro patrimonio di conoscenze, valorizzano le realtà del luogo e le caratteristiche più particolari del territorio, non solo di La Magdeleine, ma dell’intera Valle d’Aosta.
Ci piace promuovere le realtà locali, i piccoli produttori rispettosi della natura e dei vecchi saper fare, il nostro artigianato di tradizione e la natura che ci circonda in tutta la sua bellezza!
Partecipare a una delle nostre manifestazioni è come fare un tuffo nelle cose buone e giuste, in una realtà ideale che ci accompagna e che cerchiamo di portare a tutti e mettere in pratica sempre!
Parliamo de “La Veillà”, ovvero la veglia della notte prima del giorno di festa, in questo caso la nostra Santa Patrona Maria Maddalena. La Veillà è una serata per tutti in cui si può gustare, una cena tipica, fatta di piatti poveri e gustosi della tradizione dei dì di festa, tutti insieme tra le vie del centro del paese e viene organizzata sempre il sabato sera subito dopo il giorno esatto di Santa Maria Maddalena, che cade il 22 luglio. La domenica si festeggia il vero e proprio Patrono con la Santa Messa e musica e mercati per le vie del paese.
La nostra festa del pane, ovvero “Du blé au pain” è programmata per l’ultimo fine settimana di settembre e ricorda a tutti che La Magdeleine, con i suoi 4 forni e 8 mulini, è la regina della panificazione in Valle d’Aosta.
Da poco tempo il nostro programma di manifestazioni fisse si è arricchito con il “Martsé dei piccoli frutti”, una rassegna dedicata alle prelibatezze estive del bosco e “Birra d’artista” un evento di una giornata che mette insieme piccoli birrifici artigianali vicini e scultori del legno che abbelliscono la nostra pineta con simpatici gnomi, scoiattoli, orsi ed altro sempre nel rispetto del luogo e della natura.
Venite a fare un giro…
Birra d'Artista
Questa manifestazione che promuove i piccoli birrifici valdostani e gli scultori del legno della zona è in programma per l’ultima domenica di agosto.
L’esperienza è quella di una passeggiata nel bosco, osservando scultori all’opera, accompagnati da una buona birra rinfrescante. Una giornata che appaga il corpo e lo spirito!
Martsé dei piccoli frutti
A La Magdeleine festeggiamo l’inizio dell’estate con un piccolo mercato dedicato alle delizie che il nostro sottobosco ci regala tutti gli anni… i piccoli frutti!
Fragole di bosco, mirtilli, lamponi, more, ribes rossi e neri sono i protagonisti di questa giornata che si svolge l’ultima domenica di giugno da pochi anni a questa parte.
Vi invitiamo a rinfrescarvi dal caldo della città qui da noi e a gustare queste prelibatezze al naturale e in tutte le loro declinazioni; ed anche, perché no, ad acquistare qualche prodotto tipico in questo particolare martsé.
Du ble au pain
La nostra festa del pane, denominata “Du Blé au Pain” è ormai una manifestazione storica, la festeggiamo l’ultimo fine settimana di settembre.
Con i nostri mulini, resi museo etnografico, e i nostri forni che vengono utilizzati regolarmente, non possiamo non festeggiare il grano e la panificazione.
La festa del pane si svolge su due giorni, ma per i magdeleins è lavoro (o festa) per una settimana intera… i forni vengono accesi e si produce pane, da qualche anno con il grano coltivato sui nostri pendii, i mulini vengono addobbati e preparati per accogliere i visitatori, in paese si respira aria di festa e gli ultimi due giorni accogliamo chi desidera gustare il nostro pane acquistandolo al naturale, oppure gustando ricette a base di pane nei ristornati della paese.
Una vera e propria sagra che festeggia il raccolto di chi ha seminato bene!
La Veillà
La Veillà è l’attesa del giorno in cui festeggiamo la nostra Santa Patrona Maria Maddalena.
Il sabato sera prima della domenica del patrono è una serata molto particolare, in cui ceniamo tutti insieme per i vicoli del centro del paese con pietanze della tradizione, in cui cantiamo e balliamo su musiche improvvisate e ci lasciamo andare in festeggiamenti che ci scaldano il cuore e rendono vivo il senso di comunità del nostro piccolo villaggio di montagna!
La festa è programmata per il primo sabato subito dopo il 22 luglio, giorno esatto di Santa Maria Maddalena e ovviamente siete tutti invitati!